The Human Body Issue

Il corpo è il primo luogo in cui abitiamo, il mezzo con cui entriamo in relazione con il mondo e, spesso, il punto di partenza di ogni processo creativo. Parlare di corpo oggi significa affrontare questioni di genere, politica, tecnologia, malattia e ideologia. Per questo motivo, il corpo umano è e continuerà ad essere uno dei territori più fertili e stimolanti per le menti creative. 

Per i talenti emergenti raccontati in questo numero il corpo diventa non solo un soggetto da rappresentare, ma anche uno strumento espressivo e concettuale. Pittura, fotografia, moda, performance, cinema, scultura, musica: tutte le discipline artistiche trovano nel corpo una matrice comune, un luogo di sperimentazione, un ponte tra l’interiorità dell’artista e lo sguardo del pubblico. 

Spesso questi giovani creativi utilizzano il corpo come mezzo per decostruire stereotipi estetici o per denunciare forme di oppressione sociale e culturale. Una ricerca dedicata al corpo umano permette inoltre di valorizzarne le molteplici declinazioni, forme, visioni e stratificazioni identitarie. 

Lo dimostra anche la cover story di questo numero, ‘The Italian Dinner’, un progetto della fotografa Simran Kaur che indaga la connessione profonda tra corpo e cibo.

Ambientato in una trattoria italiana iconica, ma rivisitato con una forza visiva fuori dagli schemi, l’editoriale trasforma il pasto in un rituale emotivo, carnale e simbolico. Le modelle non mangiano soltanto: si appropriano del cibo, lo alzano, lo spalmano, lo indossano, rendendolo parte del corpo e dell’identità. 

In questo racconto per immagini, la tavola non è solo luogo di nutrimento, ma anche di relazione, di espressione, di presenza e consapevolezza. Attraverso colori accesi, gesti intensi e atmosfere teatrali, Simran celebra un’esperienza intima e collettiva, in cui il piacere del mangiare si fonde con il piacere dell’essere e del condividere.

Questo pluralismo rende il corpo una chiave interpretativa potente per leggere le tensioni del presente e instaurare un dialogo diretto con il pubblico. Infatti, si tratta di un argomento che tocca tutti, indipendentemente dall’età, dal background culturale o dalla formazione artistica. 

Il corpo parla una lingua universale: ci accomuna, ci definisce, ci espone. In un presente in cui l’esperienza è sempre più mediata dagli schermi, in cui i corpi vengono ridotti a dati, avatar, immagini filtrate o intelligenze sintetiche, l’arte che mette al centro la fisicità può restituire un senso di concretezza, presenza e urgenza. 

Il corpo è dove si scrivono le trasformazioni sociali e storiche, ma anche dove si concentrano conflitti e contraddizioni: è ciò che viene censurato, esibito, desiderato, imitato, escluso. Per questo, il corpo diventa per molti artisti non solo oggetto di indagine, ma campo di battaglia, luogo di affermazione, archivio di memoria collettiva. 

In opposizione a una cultura sempre più algoritmica e disincarnata, questi artisti riportano al centro l’esperienza fisica, intima, spesso imperfetta, ma profondamente umana.

Parlare del corpo oggi significa anche interrogarsi sui limiti e sulle possibilità della materia, e in un momento in cui si parla tanto di intelligenza artificiale, realtà virtuale e metaverso, l’arte ci ricorda che c’è ancora qualcosa di insostituibile nell’esperienza incarnata, nello sguardo, nel tocco, nella fatica e nella grazia del corpo. 

Questo numero vuole essere uno spazio di esplorazione e confronto. Una raccolta di pratiche e visioni che mettono in discussione ciò che diamo per scontato, che ci spingono a guardare con occhi nuovi la nostra presenza nel mondo. Dare voce a chi lavora sul corpo significa anche offrire strumenti per leggere la realtà con più attenzione, lucidità e sensibilità. Perché, in fondo, ogni forma d’arte autentica nasce da un corpo che sente, si muove, si trasforma. 


Visita il nostro shop online per acquistare la tua copia e riceverla comodamente a casa: https://www.notyetshop.it/

il costo di ogni copia cartacea è di 22€ con spedizione inclusa in tutta italia

Visit our online shop to purchase your copy and receive it in the comfort of your home: https://www.notyetshop.it/

the cost of each hard copy is €22, excluding shipping outside Italy

About Author /

Carlotta Barbari nasce a Modena nel febbraio 1996. Si laurea, nel 2018, in Lettere Moderne presso l'Università di Bologna e nel 2021 consegue la laurea magistrale in Italianistica. Ha una profonda passione per la letteratura, associata ad un’interesse per la psicanalisi e per le scienze linguistiche. In lei convive un’inclinazione personale e professionale volta alla ricerca di un contatto con le diversità culturali: prosegue dunque gli studi nell’ambito della glottodidattica e dell’insegnamento linguistico rivolto agli stranieri.

Start typing and press Enter to search