Aurora Dozio: “una scrittrice per amica”

Dal romanzo ‘Prendendo il volo’ all’attivismo digitale, la giovane autrice si immerge nel mondo della salute mentale creando spazi di condivisione per le nuove generazioni

Anche la scrittura e la letteratura fanno parte della varietà di contenuti presenti sui social media. A parlarne ci sono tanti appassionati, tra cui Aurora Dozio, da molti conosciuta come “Una scrittrice per amica”, che con semplici video quotidiani riflette apertamente su temi attuali tra letteratura e salute mentale.

“Scrivere, per me, non è mai stato solo un passatempo, ma un bisogno: il modo più naturale per dare ordine ai miei pensieri, per cercare di capire il mondo e, soprattutto, per dare voce a chi non sempre viene ascoltato”, spiega l’autrice.

– Aurora Dozio

Nel 2019 arriva la pubblicazione del romanzo ‘Prendendo il volo’, nel quale Aurora, allora sedicenne, affronta il tema dell’adolescenza. “È stata un’esperienza intensa e importante, perché per la prima volta ho visto le mie parole prendere vita al di fuori di me, raggiungere gli altri, toccarli”, commenta la scrittrice.

Poi nel 2020, dall’emergenza sanitaria in corso, Aurora nota tristemente attorno a sé come specialmente per i giovani adolescenti suoi coetanei, affrontare la quotidianità serenamente sia sempre più complicato, come racconta:

<< Il Covid ci aveva tolto la possibilità di stare insieme, di vivere la nostra adolescenza come avremmo voluto, e ci aveva lasciato con un silenzio assordante dentro. In quel periodo, i disturbi mentali tra i ragazzi sono aumentati esponenzialmente: lo dicono le statistiche, ma lo vedevo anche nei miei amici, e lo sentivo sulla mia pelle. Mi sono chiesta: “E se provassi a rompere questo silenzio? Se raccontassi quello che stiamo vivendo per farci sentire meno soli?” >>

Aurora Dozio.

Da qui, la scelta di aprire un profilo su TikTok e la registrazione di un primo video per spiegare il suo intento di raccogliere storie di adolescenti in questi tempi non facili. La mattina seguente, la sorpresa di trovare centinaia di messaggi di risposta. 

<< Giorno dopo giorno, altre storie, altre persone che si fidavano di me e mi aprivano il loro mondo. Ho cominciato a fare interviste su Skype, a scrivere tutto nel mio computer rosa, cercando di non perdere neanche una parola, perché ogni dettaglio era importante. Non avevo idea di dove mi avrebbe portata tutto questo, ma sentivo il piacere di farlo >>

Quando una grande agenzia letteraria viene a conoscenza del suo progetto e la contatta, Aurora realizza che molti potevano riconoscersi in quelle storie da lei raccolte.

Della sua prima opera racconta: “Oggi il libro su cui ho lavorato per anni è ancora in fase di sviluppo, ma la scrittura è rimasta al centro della mia vita.”

Dopo il Liceo Classico, Aurora si iscrive a Lettere Classiche all’Università di Bologna, laureandosi a luglio 2025, e a proposito del suo percorso, condivide una riflessione:

<< A volte mi sono chiesta se questa fosse la facoltà giusta per me, perché la mia passione è raccontare il presente più che il passato. Ma so che tutto quello che imparo tornerà utile come un paio di occhiali attraverso cui guardare il mondo >>.

Nel frattempo, i social sono diventati un vero e proprio spazio di condivisione: i suoi profili su TikTok e su Instagram, sono il mezzo con cui Aurora Dozio condivide la scrittura e la letteratura attraverso il dialogo con i suoi coetanei.

<< Mi piace parlare di libri, di emozioni, e soprattutto mi piace sapere che c’è qualcuno dall’altra parte dello schermo che si sente meno solo grazie a quello che racconto. Voglio che il mio spazio online sia un luogo in cui si possa parlare liberamente di salute mentale, di crescita personale, di letteratura e di tutto ciò che ci aiuta a capire meglio noi stessi. Questa esperienza mi ha fatto capire che il raccontare non è solo un atto artistico, ma anche un atto di responsabilità >>

Più che un passatempo o la ricerca di visibilità, i social in questo caso possono essere uno spazio di condivisione di cultura, e anche un luogo dove poter sfatare alcuni tabù. “Io voglio parlarne, anche al costo di scatenare i pregiudizi.

Ho creato una community accogliente e sicura, in cui chiunque possa sentirsi compreso e meno solo”, spiega la scrittrice.

Aurora è interessata al mondo del giornalismo, come naturale estensione del desiderio di narrare e approfondire la realtà. Ha svolto infatti un tirocinio a Mediaset, grazie al quale ha avuto l’opportunità di vedere da vicino come funziona il mondo dell’informazione.

Se c’è una cosa che Aurora ha realizzato, è che le parole hanno un potere enorme. Possono ferire, ma possono anche curare: 

“Le parole possono renderti invisibile o possono farti sentire visto, davvero. Io voglio usarle nel modo giusto, per me e per gli altri. E so che, qualunque strada prenderò, sarà sempre attraverso le parole che troverò il mio posto nel mondo.”

– Aurora Dozio

About Author /

Elena Tassoni nasce a Modena nel 2004. Le forme di linguaggio verbale e non verbale la hanno sempre affascinata. Ad oggi, Elena prosegue gli studi delle lingue straniere in ambito universitario e coltiva la sua passione per la fotografia, in entrambi i casi conoscendo sempre meglio le opportunità che la circondano. In più, la passione per la scrittura la ha portata a dedicarsi al mondo giornalistico tra la realtà di un giornale quotidiano e quella di Not Yet Magazine. In questi due universi complementari tra loro, la ricerca delle parole più adatte si fa sempre più interessante.

Start typing and press Enter to search