Life in Cocoa: la rivoluzione creativa della moda sostenibile

Adrianna, con il suo progetto, fonda uno spazio digitale in cui condividere la passione per il vintage e il second hand e mostrare le potenzialità dell’upcycling

C’è un filo che lega le passioni, i luoghi e le scelte. Per Adrianna, fondatrice del progetto Life in Cocoa, questo filo è fatto di tessuti usati, consapevolezza ambientale e amore per la bellezza autentica. Nata a Gorzów Wielkopolski, in Polonia, ma cresciuta nel quartiere marittimo Catanzaro Lido, la sua storia è un intreccio di migrazioni, adattamenti e piccole grandi rivoluzioni quotidiane.

Adrianna, ventotto anni, con Life In Cocoa ha creato un mondo fatto di passione e creatività.

I primi anni in Italia hanno il sapore della cioccolata e della resilienza. La madre di Adrianna lavorava in una fabbrica di uova di Pasqua: apriva, riempiva, richiudeva. Al mattino, lasciava sul tavolo una busta di cocci e sorprese recuperate durante il turno. Quel piccolo rituale, dolce e tenero, fu un primo assaggio di ingegno e riscatto. Ma è “la sacca” a segnare uno spartiacque.

Un grande bustone di vestiti usati, passati di mano in mano tra famiglie. Una sorta di religione laica, fatta di economia circolare, di attese e desideri. Scrutando quei vestiti, Adrianna imparava a conoscere stili, odori e identità. Una passione precoce per ciò che gli altri lasciavano andare. E, insieme, la rabbia per quel gesto che ancora portava con sé imbarazzo e senso di vergogna.

In quegli abiti non c’era solo stoffa: c’erano storie, persone, risorse. Adrianna ha sempre sentito che i vestiti potessero raccontare molto di più di ciò che si vede. A quindici anni, la famiglia si trasferisce a Milano: un cambio netto e impegnativo. Ma è anche la città in cui si affaccia al mondo del lavoro e scopre nuovi strumenti per raccontarsi. Si avvicina alla nutrizione grazie a un corso con lo IEO di Milano e inizia a lavorare nella ristorazione come cuoca, aiuto cuoca, barista e cameriera. Una nuova consapevolezza si fa strada: il desiderio di unire creatività, salute e impatto sociale.

Nel 2021, dopo un anno di cassa integrazione, nasce Life in Cocoa. Un luogo digitale in cui Adrianna decide di raccontare ciò che la appassiona da sempre: la moda sostenibile, il cucito, l’upcycling, il valore delle mani e del tempo. I primi contenuti non ricevono grande attenzione, ma lei insiste. E quando lancia il format ‘Te lo trovo al mercato’, qualcosa cambia.

L’idea è semplice e potente: ricreare outfit di personaggi noti utilizzando esclusivamente capi di seconda mano acquistati al mercato. L’intento non è imitare, ma mostrare il potenziale immenso dell’usato. Il mercato, infatti, diventa per lei un terzo luogo: accessibile, reale, inclusivo.

Un luogo dove non esistono barriere e ogni identità trova spazio: “Il mercato è il mio terzo luogo, quello in cui ci si incontra davvero. Non importa quanto hai, ma chi sei. Nessun requisito, solo persone”. afferma Adrianna.

Il format diventa virale, ispirando altri creator, e la community cresce. Non più solo appassionati di vintage, ma anche professionisti, curiosi, scettici. Life in Cocoa si trasforma in uno spazio vivo, dove la sostenibilità smette di essere un’etichetta rigida e si fa pratica quotidiana, personale, non giudicante.

Adrianna rifiuta i dogmi: non crede nella perfezione green, nella coerenza assoluta, nella vergogna imposta. Il suo approccio è concreto, ironico, accessibile. La sostenibilità, dice, non è un ideale da raggiungere in cima a una montagna, ma una compagna di strada che cambia forma insieme a noi.

Nel tempo, Life in Cocoa ha collaborato con realtà importanti come Cittàdellarte – Fondazione Pistoletto, RTL, Humana, The Wom. Ma ciò che più conta è la relazione quotidiana con la sua community, linfa e stimolo continuo.

Adrianna ha tanti sogni – giganteschi, dice – ma li custodisce per ora nei suoi cassetti “con le gambe allenate”. Il futuro lo immagina fatto di spazi più ampi: YouTube, un blog, progetti concreti e formativi. Non per raccontare una verità assoluta, ma per aprire porte, spostare prospettive, creare legami.

Life In Cocoa non è solo un progetto. È un manifesto gentile che racconta come la bellezza possa nascere dal riuso, come il rispetto per le cose e per le persone sia un atto creativo e rivoluzionario. Un piccolo mondo che cresce con cura e che, nel suo silenzio autentico, sta facendo un gran rumore.

About Author /

Start typing and press Enter to search