Gli European Vampire e il fascino sonoro dell’oscurità

Un viaggio acustico nella vita notturna, tra suoni abrasivi e introspezioni profonde che riflettono le contraddizioni della società contemporanea

Nel 2018, dalle menti di Lorenzo Sutto e Riccardo Marsili Feliciangeli (meglio noto come Mark Ceiling), nasce European Vampire, un progetto musicale che, attraverso la metafora del vampiro, si addentra nelle atmosfere della vita notturna e del mondo della moda, esplorandone gli aspetti edonistici, escapisti e controversi.

Con l’aggiunta recente di Angus McGuinness, il trio anglo-italiano porta avanti una missione audace: creare una musica che rifletta, in tutta la sua ambiguità e decadenza, il fascino e l’oscurità di questi mondi.

Gli European Vampire, foto di Filippo Candotti.

Dopo un periodo iniziale di sperimentazione, il gruppo esordisce nel 2020 con il singolo ‘Tom Ford’, segnando l’inizio di un percorso culminato con l’uscita dell’album ‘Forever Speeding Through Darkness’ nel 2022.

Questo disco rappresenta un mix di sonorità deep house e atmosfere oscure, una danza intensa tra la vita notturna e un universo musicale in cui glamour e alienazione si fondono.

Con la crescita del progetto, anche il sound evolve. I tre membri del gruppo, che vengono da background di musica suonata, si distaccano dalle influenze più soft del primo album per abbracciare un sound abrasivo e metallico, trasmettendo una frustrazione profonda verso un mondo in crisi, disfunzionale. E proprio in questa continua evoluzione trova vita ‘Ev1’, il loro ultimo EP uscito nel 2024, una scarica di energia aggressiva e inquietante che conclude un percorso di riflessione sulla moda e le sue contraddizioni.

Copertina dell’album ‘Forever Speeding Through Darkness’, degli European Vampire.
Copertina dell’EP ‘Ev1’, degli European Vampire.

European Vampire non è un progetto che si limita a inviare messaggi lineari:

Agiamo come specchi“.

– European Vampire

Così affermano i membri del gruppo. Assorbono il mondo che li circonda, con tutti i suoi lati oscuri e seducenti, e lo restituiscono sotto forma di musica: distorta, viscerale, animata dai loro umori e dalle loro esperienze. Il risultato è un riflesso sfocato e distorto del glamour notturno, della bellezza che si rivela ambigua, e dell’energia che trasforma ogni pensiero in beat e bassi pulsanti.

Gli European Vampire, foto di Filippo Candotti.

Le loro influenze vanno dalla malinconia poetica di Leonard Cohen ai suoni elettronici di DJ Boring e Andy Stott, passando per la ribellione psichedelica degli Happy Mondays. Nella loro estetica si colgono, inoltre, riferimenti letterari e visivi: la satira tagliente di Bret Easton Ellis, l’immaginario visionario di Fellini, il trip anni ’90 di ‘Trainspotting’, e la provocante estetica di Tom Ford nell’era Gucci.

Copertina del singolo ‘Comme des Anges’, degli European Vampire.

Se ‘Ev1’ rappresenta la fine di un percorso di esplorazione della moda, il 2025 porterà European Vampire su una nuova strada.

Il secondo EP, previsto per l’inizio dell’anno e anticipato dal brano apripista ‘Comme des Anges’ rilasciato lo scorso 30 gennaio, lascerà i ritmi frenetici della musica da club per avvicinarsi a una dimensione più intima e personale.

Il gruppo promette una musicalità più organica e introspettiva, un cambio di timbro che rispecchia il loro desiderio di lasciarsi alle spalle il “vampiro” e di esprimere emozioni più vere, senza filtri. 

In questa nuova fase, gli European Vampire scelgono di abbandonare il personaggio che hanno incarnato fino a ora, con l’intento di raggiungere una connessione più profonda e autentica con il proprio pubblico. Non più solo specchio di un mondo esterno, ma anche strumento per esplorare e svelare le proprie vulnerabilità.

Con il loro sound in continua evoluzione e una visione artistica che abbraccia musica, letteratura, e arte visiva, European Vampire si conferma come uno dei progetti più intriganti e unici della scena musicale contemporanea. La loro musica è una festa della notte, un viaggio tra le ombre e i riflessi dell’anima urbana, e un percorso che si addentra sempre più nelle profondità della creatività.

About Author /

Start typing and press Enter to search