Visual arts through all crafts
Che cosa intendiamo davvero quando parliamo di arti visive? A una prima impressione la risposta appare immediata: fotografia, pittura, illustrazione, videoarte. Eppure, osservando da vicino le produzioni dei talenti emergenti che operano in questo ambito, ci rendiamo conto che è un universo molto più ampio di quanto suggerisca la sua definizione tradizionale.
Le arti visive attraversano infatti moda, musica, cinema e comunicazione digitale, diventando dispositivi narrativi capaci di generare immaginari e di ridefinire i confini delle discipline che incontrano.
Nel numero #10 di Not Yet, dedicato alla forza delle immagini e alla loro capacità di toccare ogni ambito della creatività contemporanea, abbiamo scelto di ritrarre nell’editoriale di copertina il cantautore Occhi.

In questi scatti le immagini non guidano il racconto, ma si piegano alla logica della musica, accompagnando l’artista mentre suona il pianoforte, annota parole su un taccuino e lascia che la voce trovi la sua traiettoria naturale.
All’interno di questo dialogo, il nostro sguardo si concentra sul momento in cui l’ispirazione diventa forma e ritmo. Il set assume la dimensione di uno studio aperto all’osservatore, dove la presenza del fotografo è discreta e si limita a seguire l’artista senza interromperne il processo. Ogni gesto diventa un frammento osservabile: una mano che cerca una nota, un respiro che prepara un verso, un silenzio che anticipa un pensiero.
Si genera così un piccolo archivio di dettagli e movimenti che raccontano l’arte musicale nella sua azione in fieri. È proprio in questa soglia, dove l’immagine non illustra la musica ma la lascia accadere, che avviene l’incontro più autentico tra visione e suono. Il risultato non è un semplice reportage, ma un linguaggio ibrido capace di mostrare la nascita di un brano come un momento condiviso.
Parallelamente, il nostro percorso allarga lo sguardo oltre il panorama musicale per considerare come i linguaggi visivi si intreccino con altri ambiti creativi. La fotografia diventa esplorazione, moda, memoria; il videomaking dialoga con la pubblicità e con i documentari brevi che raccontano comunità e territori; illustratori e graphic designer attraversano l’editoria e il digitale trasformando la propria pratica in un linguaggio capace di incidere sulle forme tradizionali.
In un mondo saturo di immagini, sentiamo l’urgenza di chiederci quale valore possa ancora assumere un’immagine costruita con consapevolezza. Non cerchiamo un’estetica rapida o decorativa, ma un linguaggio che restituisca profondità e generi nuove visioni. Le arti visive, proprio grazie alla loro natura fluida, offrono un terreno fertile per riflettere su ciò che spesso sfugge alla percezione immediata, permettendoci di cogliere significati che vivono sotto la superficie.
Questo numero raccoglie storie, interviste e progetti che testimoniano la vitalità di questi incroci e mostrano come la creatività contemporanea non possa più essere letta entro confini rigidi. Dal fotografo che esplora la dimensione del viaggio al regista che trasforma un videoclip in una narrazione poetica, fino all’illustratore che sperimenta tra carta, digitale e animazione, ogni contributo rivela un modo diverso di intendere l’immagine come strumento di relazione.
In questo panorama, le arti visive diventano un ponte tra comunità e sensibilità differenti, un terreno dove linguaggi distanti trovano punti di contatto e danno vita a nuovi orizzonti espressivi. Invitiamo il lettore a lasciarsi guidare da queste connessioni, a osservare come lo sguardo possa diventare un luogo di ascolto e come il suono possa trasformarsi in visione.
È in questa convergenza tra percezioni che riconosciamo il valore profondo delle arti visive: un linguaggio universale, capace di parlare ai sensi, di ampliare la percezione e di suggerire prospettive inedite sul mondo che ci circonda. Un invito aperto alla scoperta.
Visita il nostro shop online per acquistare la tua copia e riceverla comodamente a casa: https://www.notyetshop.it/
il costo di ogni copia cartacea è di 22€ con spedizione inclusa in tutta italia
Visit our online shop to purchase your copy and receive it in the comfort of your home: https://www.notyetshop.it/
the cost of each hard copy is €22, excluding shipping outside Italy




