Norton74: una passione nata pezzo dopo pezzo
Il Lego builder Andrea Lattanzio con le sue creazioni apre un dialogo tra il mondo ludico e le ispirazioni architettonico-culturali
Vi siete mai chiesti chi c’è dietro la creazione dei set Lego che ammiriamo sugli scaffali dei negozi di tutto il mondo? Se la risposta è sì, preparatevi a scoprire la storia di un talento italiano che ha conquistato questo settore a livello internazionale.
Conosciuto sul web come Norton74, Andrea Lattanzio è uno dei più popolari e apprezzati Lego builder a livello globale. Nato il 4 maggio 1974 a Milano, Lattanzio racconta che l’amore per i mattoncini colorati è iniziato in tenera età, con una piccola auto dei pompieri, set n°602.

Già a sei anni, Andrea trascorreva interi pomeriggi a montare e smontare i set Lego del fratello maggiore.

Con l’adolescenza, però, si allontana momentaneamente da questa passione, ma il suo interesse per i mattoncini non svanisce del tutto. Con il tempo, Andrea riscopre gradualmente il mondo del Lego building.
Proseguendo gli studi, Lattanzio si laurea in economia, pur ammettendo che, a posteriori, avrebbe preferito un percorso più creativo, più affine alla sua futura carriera.
Sposato e padre di due figli, la passione per i mattoncini non lo abbandona, anzi si intensifica.
All’inizio degli anni Duemila, con l’ascesa di Internet, Norton74 scopre la comunità globale di appassionati Lego e si unisce al fandom degli AFOL (Adult Fan of Lego). Da quel momento scatta la scintilla: Andrea inizia a costruire le sue prime MOC (My Own Creation) e si immerge sempre più profondamente nel mondo della costruzione creativa.

“I mattoncini Lego, e tutto ciò che li circonda, rappresentano una parte fondamentale della mia vita. Non li considero solo un gioco o un passatempo, ma un mezzo attraverso cui esprimere la mia creatività e le mie idee. C’è chi suona, chi scrive, chi dipinge: io costruisco con i mattoncini e cerco di trasmettere emozioni attraverso i miei lavori. A volte ci riesco, altre volte no”.
– Andrea Lattanzio
Norton74 trova ispirazione in una vasta gamma di fonti creative e culturali:
“Attingo a piene mani dal mondo della letteratura, dalla cultura pop, e in generale da tutto ciò che mi circonda e mi trasmette sensazioni positive. Uno dei miei lavori più significativi è il Magic Bus di ‘Into the Wild’, ispirato all’omonimo romanzo di Jon Krakauer, pubblicato nel 1996 e diventato un libro di culto per migliaia, se non milioni, di persone”.
– Andrea Lattanzio


Negli ultimi anni, Andrea ha raggiunto traguardi importanti, diventando un punto di riferimento per gli appassionati di Lego: nel 2016 The Lego Car Blog lo ha eletto Master MOCer, nel 2018 ha esposto alcuni dei suoi lavori nella Masterpiece Gallery della Lego House a Billund, in Danimarca, mentre a fine 2019 è stato nominato Builder of the Year da The Brothers Brick, il più importante blog dedicato ai Lego.



Nel 2022 ha raggiunto un grande obiettivo: è diventato il primo italiano ad aver superato una review Lego Ideas con il suo A-Frame Cabin, diventato dunque un set ufficiale disponibile nei Lego store di tutto il mondo dal primo febbraio 2023. Riguardo a questo progetto, Norton74 ha condiviso molti dettagli sull’esperienza. In passato aveva già tentato di proporre altre candidature, ma senza successo, e solo nel marzo 2021 decide di proporre l’A-Frame Cabin.
“Questo set fa parte di una serie di case rurali che ho iniziato a costruire a partire dal 2019. La prima è stata la baracca dello sceriffo Hopper della serie TV di Netflix ‘Stranger Things’. Nei mesi successivi ne ho costruite altre, finché nel luglio 2020 ho trovato un bellissimo libro fotografico con decine di case di campagna di ogni tipo. Tra queste spiccavano alcune strane casupole a forma di ‘A’, molto popolari negli Stati Uniti, e da lì è nata l’idea di ricrearne una con i mattoncini Lego”.
– Andrea Lattanzio
Andrea ha impiegato due settimane per costruire la MOC – lavorando solo la sera e nei weekend – senza mai ricorrere a programmi di digital design o rendering, rovistando tra i pezzi sfusi e lasciando spazio all’improvvisazione. Solo quarantadue giorni dopo averlo proposto, il set ha raggiunto i 10.000 voti necessari per entrare a far parte del club esclusivo dei Lego Ideas, dieci mila membri. Norton74 ha poi dovuto partecipato a numerosi incontri con il team di Lego Ideas per perfezionare il modello e far sì che rispettasse i requisiti necessari per la produzione. L’annuncio ufficiale è arrivato il 22 febbraio 2022: Andrea ha finalmente potuto condividere il suo enorme successo con il resto del mondo, inclusa la sua famiglia. Fino a quel momento, infatti, l’unica persona al corrente del progetto era sua moglie. L’apice è stato raggiunto a gennaio 2023, con la presentazione ufficiale del set.

Andrea Lattanzio è un esempio di come la passione e la creatività legate ad ambiti ludici possano con il tempo trasformarsi e attingere da mondi come il design, il cinema, l’architettura per trasmettere emozioni, valori estetici e ispirazione.

